PASTIFICIO ARTIGIANO FABBRI
PASTIFICIO ARTIGIANO FABBRI
Dati aziendali
Informazioni Generali
Ragione Sociale: pastificio artigiano fabbri srl
Nome Commerciale: PASTIFICIO ARTIGIANO FABBRI
Partita Iva: 03674450485
Contatti
Descrizione
Dettagli
Fatturato 2024 in Euro
500.000 - 1M
% esportazione 2024
<25%
Numero di dipendenti
9
Principali aree di esportazione
Tipologia di presenza sui mercati sopra indicati
L'azienda è in possesso di registrazione presso
Certificazioni
Altre certificazioni
Prodotti
Fasce di prezzo
Principali fattori di competitività dell'azienda
La tua azienda produce per Private Label?
Allegati
![]() |
Company profile |
![]() |
Catalogo IT |
![]() |
Catalogue EN |
Video
Prodotti in degustazione
La pasta è prodotta con semola biologica ricava da grani antichi selezionati 100% toscani, nei quali viene ricercato, non tanto la quantità quanto la qualità del glutine contenuto. I grani vengono macinati da molini di nostra fiducia che non devono mai riscaldare il grano durante la macinazione, in modo da mantenere inalterate le proprietà organolettiche della semola. Tutta la pasta Fabbri segue una pastificazione ed essiccazione rigorosamente al di sotto dei 38° centigradi: questo garantisce di conservare intatto il sapore del grano e conferisce alla pasta una straordinaria capacità di assorbire i sughi.
La pasta è prodotta con una semola semintegrale biologica, il semolato, meno raffinata dalla macinazione rispetto alla semola, però nutre meglio e in modo più completo grazie al maggiore contenuto di fibre, polifenoli, germe di grano e vitamine. La pasta di semolato è ottenuta da una varietà antica di grano di origine toscana, il “Cappelli”, chiamato così in onore del senatore abruzzese Raffaele Cappelli, promotore della riforma agraria nei primi del Novecento. E’ caratterizzato da un’alta digeribilità, non avendo mai subito alterazioni genetiche dall’agricoltura moderna. Ha un elevato contenuto di amidi resistenti che arrivano inalterati nell’intestino crasso, comportando così innumerevoli benefici per il nostro organismo: dal favorire l’assorbimento di sali minerali come il calcio, alla prevenzione delle malattie intestinali.
Il grano Timilia o "Tumminia" è un grano duro antico. La farina integrale biologica che si ricava da questo grano ricorda molto gli aromi del caffè e delle nocciole tostate e, i sapori e i profumi di campo lo caratterizzano da sempre. Nonostante presenti al suo interno la crusca, ovvero la parte più fibrosa del chicco di grano, il Timilia è molto delicato e viene anche chiamato “falso grano duro”. Infatti in Sicilia, oltre alla pasta, producono anche pizze e pane, proprio per la sua caratteristica di delicatezza, nonostante faccia parte dei grani duri. Il grano Timilia viene lavorato dai Molini del Ponte di Castelvetrano (Sicilia), molitori da generazioni ed esperti conoscitori di grani tipici siciliani. È uno dei molini che si è impegnato a portare in produzione la molitura di grani antichi nel momento in cui l’industria si stava concentrando più sull’alto rendimento della materia prima tralasciando la qualità.
Il farro, nello specifico il farro dicocco, (il nome dicocco deriva dal tipo di cariosside composta da due chicchi), è antico parente del grano duro. Le sue caratteristiche principali sono molteplici: dall’altissimo contenuto di fibre, alla scarsa presenza di glutine rispetto al grano duro che lo rende molto digeribile. Ma non solo: sali minerali e altri micro elementi indispensabili per l’organismo, come metionina, amminoacidi essenziali e vitamine del gruppo B, lo rendono uno sfarinato davvero nutriente. Essendo un cereale molto digeribile, ma allo stesso tempo delicato, la sua pastificazione risulta essere complessa. Perciò, se la lavorazione avviene a basse temperature, non subirà alcun danno e manterrà le sue proprietà organolettiche intatte. Al momento della cottura il farro rilascia dei profumi e degli aromi che vanno dalla nocciola alla castagna fino al cioccolato. Per questo motivo si sposa perfettamente con sughi semplici.