SELEKTIA ITALIA
SELEKTIA ITALIA
Dati aziendali
Informazioni Generali
Ragione Sociale: selektia italia srl
Nome Commerciale: SELEKTIA ITALIA
Partita Iva: 06066350486
Contatti
commerciale@selektiatartufi.it
Sede
![]() |
VIA V. NICCOLI 316/Q, 50051 CASTELFIORENTINO(FIRENZE) |
![]() |
Tel. 057164938 |
![]() |
Fax 0571581620 |
Primo referente
SIMONE CALUGI
Descrizione
Dettagli
Fatturato 2024 in Euro
3M - 6M
% esportazione 2024
50-75%
Numero di dipendenti
15
Principali aree di esportazione
Certificazioni
Altre certificazioni
Caratteristiche
Prodotti
Fasce di prezzo
Principali fattori di competitività dell'azienda
La tua azienda produce per Private Label?
Allegati
![]() |
PRESENTAZIONE SELEKTIA |
Video
Prodotti in degustazione
Ricca salsa di funghi Champignon e 5% di Tartufo Nero Estivo, chiaro o scuro. buono da utilizzare come condimento per pasta, riso o gnocchi di patate fresche; oppure come ripieno per pollo o tacchino alla griglia; o come condimento per le uova. perfetto come condimento per crostini per antipasti.
Tartufo Nero Estivo (Tuber Aestivum Vitt.) tagliato a fettine sottili in olio di semi di girasole dal profumo delicato e dal sapore leggero arricchito dalle tipiche note piccanti toscane. Ottimo come condimento per la pasta o come condimento per carni rosse e bianche.
Condimento dai tipici sapori amari e piccanti del Tartufo Bianco. Ottimo per condire non solo i primi piatti, ma anche frittate, carne, pesce e pizza. Disponibile anche con Olio di Oliva o Olio di Girasole.
Deliziosa ed esclusiva crema a base di Pecorino Toscano DOP con Tartufo Estivo. Una crema tenace ed intensa che potrete utilizzare per i vostri primi piatti o come pinzimonio.
Il Tartufo Estivo (Tuber aestivum Vitt.) è definito anche “Scorzone” per il suo rivestimento rotondo e particolarmente spesso che permette di distinguerlo dal Tartufo Nero (Tuber melanosporum vitt.). Rispetto al rinomato cugino, il Tartufo Estivo è considerato meno pregiati e reperibili a prezzi di mercato molto più bassi; tuttavia il suo profumo e sapore possono dare grandi soddisfazioni anche ai buongustai più esigenti. In Toscana il periodo della raccolta è compreso tra il 1 giugno e il 15 novembre.
Il Tuber Magnatum Pico o comunemente chiamato Tartufo Bianco ha la capacità di svilupparsi in modo del tutto spontaneo nella profondità di terreni calcarei situati in luoghi aerati con terreno soffice e inzuppato dalle piogge. Il salice bianco, il tiglio, il pioppo, il faggio, la quercia sono alcune delle specie di alberi con cui vive in simbiosi per trarne il nutrimento. Il periodo della vendemmia in Toscana si apre il 10 settembre e si chiude il 31 dicembre.