FRANTOIO PRUNETI
FRANTOIO PRUNETI
Dati aziendali
Informazioni Generali
Ragione Sociale: frantoio pruneti srl
Nome Commerciale: FRANTOIO PRUNETI
Partita Iva: 05640750484
Contatti
Sede
![]() |
VIA CASE SPARSE 22/A, 50022 GREVE IN CHIANTI(FIRENZE) |
![]() |
Tel. 0558555091 |
![]() |
Fax 0558555091 |
Primo referente
Paolo Pruneti
Proprietario / Amministratore
Secondo referente
Raisa Bronzi
Responsabile Export
Descrizione
Dettagli
Fatturato 2024 in Euro
1M - 3M
% esportazione 2024
50-75%
Numero di dipendenti
13
Principali aree di esportazione
Tipologia di presenza sui mercati sopra indicati
L'azienda è in possesso di registrazione presso
Certificazioni
Altre certificazioni
Caratteristiche
Prodotti
Fasce di prezzo
Principali fattori di competitività dell'azienda
La tua azienda produce per Private Label?
Allegati
![]() |
BROCHURE PRUNETI |
![]() |
PRUNETI FOR TRADE |
Video
Prodotti in degustazione
CATEGORIA: OLIO FRUTTATO MEDIO NELLA PERCEZIONE SIA DELL'AMARO CHE DEL PICCANTE: MOLTO ARMONICO CON NOTE DI VERDURA FRESCA E RADICCHIO. PROFUMO: IL PROFUMO È ERBOSO, CON INTENSE NOTE DI INSALATA. AROMA INCONFONDIBILE DI RADICCHIO VERDE E ROSSO. SAPORE: IN BOCCA LA SENSAZIONE DI MANDORLA VERDE E RADICCHIO ROSSO CONDUCONO AD UNA NOTA SPEZIATA CARATTERIZZATA DAL PEPE NERO. USI CULINARI: CONSIGLIATO PER ZUPPE A BASE DI LEGUMI E VERDURE. OTTIMO PER PESCE E CARNE ALLA GRIGLIA, IDEALE PER BRUSCHETTE CON POMODORO FRESCO.
“COLLINE DI FIRENZE” È UNA COLLEZIONE DI OLI EXTRA VERGINE DI OLIVA CHE RENDE OMAGGIO ALLA TOSCANA E AL SUO BELLISSIMO PAESAGGIO. NELLE DOLCI COLLINE DI FIRENZE, RICOPERTE DI OLIVETI E IRIS, DOVE HA INIZIO LA STORIA DELLA FAMIGLIA PRUNETI E LA TRADIZIONE DI CHI COLTIVA QUESTA TERRA ARRICCHENDONE LA NATURA E LA BELLEZZA. UNA GAMMA DI OLI EXTRAVERGINI DI OLIVA ELEGANTI ED EQUILIBRATI, UNA SINFONIA DI COLORI, PROFUMI E SAPORI DELLE COLLINE DEL CHIANTI CLASSICO RESE CELEBRE DAI PIÙ GRANDI ARTISTI DEL PASSATO E TRA QUELLE PIÙ SOGNATE DAI CONTEMPORANEI. CATEGORIA: OLIO FRUTTATO MEDIO/INTENSO, EQUILIBRATO NELLA PERCEZIONE SIA DELL'AMARO CHE DEL PICCANTE; CARATTERIZZATO DA CARDO, RADICCHIO ROSSO E NOCE MOSCATA. PROFUMO: IL BOUQUET SI APRE CON UN PROFUMO INTENSO DI CARDO E RAVANELLO, ACCOMPAGNATO DA NOTE DI RADICCHIO ROSSO E CETRIOLO. CI SONO NOTE INCONFONDIBILI DI ROSMARINO E NOCI. SAPORE: IN BOCCA È PREDOMINANTE IL RADICCHIO ROSSO MA SEMPRE ACCOMPAGNATO DAL SAPORE AMARO DEL CARDO. SONO PRESENTI NOTE DI MENTA, ERBA CIPOLLINA E MANDORLA. LE INTENSE NOTE SPEZIATE SONO CARATTERIZZATE DA PEPE NERO E NOCE MOSCATA. USI CULINARI: OTTIMO SU PASTA CON VERDURE, RISOTTO CON VERDURE O FORMAGGIO, CARNE E VERDURE ALLA GRIGLIA; IDEALE COME CONDIMENTO PER PIATTI STRUTTURATI DI CARNE O PESCE. Disponibile in bottiglie e lattine: 100ml - 250ml - 500ml – 750ml
CATEGORIA: OLIO CON CARATTERISTICHE MEDIO-LEGGERE, CON PICCANTE PREVALENTE SULL'AMARO; CARATTERIZZATO DA CARDO, RADICCHIO ROSSO E NOCI. AROMA: L'AROMA È CARATTERIZZATO DA NOTE VEGETALI. CI SONO NOTE INCONFONDIBILI DI ROSMARINO E NOCI. SAPORE: IN BOCCA SI PRESENTANO SENSAZIONI AMARE DI RADICCHIO ROSSO E CARDO ACCOMPAGNATE DA NOTE DI MANDORLA. FINISCE CON UNA FORTE NOTA SPEZIATA DI PEPE NERO. USI CULINARI: CONSIGLIATO COME CONDIMENTO PER PIATTI DA SAPORE MEDIO/LEGGERO. Disponibile in flaconi da 100ml – 250ml – 500ml
“Colline di Firenze” è una collezione di oli extravergine di oliva che rende omaggio alla Toscana e all’arte del suo paesaggio. Una linea di oli extravergine eleganti ed equilibrati, sinfonia di colori, profumi e sapori delle colline del Chianti Classico. L’IGP Toscano Biologico con la sua intensità medio/leggera sia nella percezione del piccante che dell’amaro. Categoria: Olio di tonalità medio/leggera sia nella percezione degli amari che in quella dei piccanti; molto armonico con decise note di frutta e verdura dolce. Profumo: Al naso presenta subito il suo inconfondibile aroma di oliva accompagnata da ortaggi come la lattuga, la zucca gialla, il basilico ed il finocchio; anche la frutta vuole la sua parte con note di mela ed una spiccata caratterizzazione di pinolo. Sapore: In bocca le sensazioni di lattuga e di finocchio sono caratterizzanti anche se sempre accompagnate dalle note di oliva. La scoperta del ravanello ci accompagna verso i piccanti, dati da note di pepe bianco. Consigli d’utilizzo: Indicato per zuppe a base di verdure, legumi e pesce; eccellente come condimento per verdure bollite oppure cotte al vapore. Ottimo sul pesce grigliato, sulle carni bianche e sui formaggi.
“COLLINE DI FIRENZE” È UNA COLLEZIONE DI OLI EXTRA VERGINE DI OLIVA CHE RENDE OMAGGIO ALLA TOSCANA E AL SUO BELLISSIMO PAESAGGIO. NELLE DOLCI COLLINE DI FIRENZE, RICOPERTE DI OLIVETI E IRIS, DOVE HA INIZIO LA STORIA DELLA FAMIGLIA PRUNETI E LA TRADIZIONE DI CHI COLTIVA QUESTA TERRA ARRICCHENDONE LA NATURA E LA BELLEZZA. UNA GAMMA DI OLI EXTRAVERGINI DI OLIVA ELEGANTI ED EQUILIBRATI, UNA SINFONIA DI COLORI, PROFUMI E SAPORI DELLE COLLINE DEL CHIANTI CLASSICO RESE CELEBRE DAI PIÙ GRANDI ARTISTI DEL PASSATO E TRA QUELLE PIÙ SOGNATE DAI CONTEMPORANEI. CATEGORIA: OLIO FRUTTATO MEDIO NELLA PERCEZIONE SIA DELL'AMARO CHE DEL PICCANTE: CARATTERIZZATO DA CARCIOFO, RAFANO E DA NOTE DI PEPE NERO E NOCI. PROFUMO: IL PROFUMO SI INIZIA CON NOTE DI RAVANELLO E CARCIOFO, ACCOMPAGNATI DA SENSAZIONI DI MANDORLA VERDE E RUCOLA. NEL FINALE SI PRESENTANO INTENSE NOTE DI ROSMARINO E ORIGANO. SAPORE: IN BOCCA LA SENSAZIONE PUNGENTE DELLA MANDORLA È ACCOMPAGNATA DA NOTE DI CARCIOFO E RUCOLA; SONO PRESENTI ANCHE NOTE DI RAVANELLO, SALVIA E ROSMARINO. ALLA FINE TROVIAMO NOTE DI MANDORLE TOSTATE E PEPE NERO. USI CULINARI: OTTIMO SULLA PASTA CON CARNE O PESCE; IDEALE COME CONDIMENTO PER INSALATE, VERDURE, FORMAGGI FRESCHI, BRUSCHETTE. Disponibile in bottiglie e lattine: 100ml - 250ml - 500ml – 750ml
CATEGORIA: OLIO CON CARATTERISTICHE MEDIO-FORTI, CON L'AMARO PREVALENTE SUL PICCANTE; CARATTERIZZATO DA CARCIOFO E RADICCHIO VERDE. PROFUMO: IL PROFUMO È CARATTERIZZATO DA INTENSE NOTE DI VERDURA AMARA, ACCOMPAGNATE DA INCONFONDIBILI SENSAZIONI DI ROSMARINO E NOCI. SAPORE: IN BOCCA SI PRESENTANO SENSAZIONI DI RADICCHIO VERDE, INSIEME AL CARCIOFO E ALL'INSALATA AMARA. FINISCE CON UNA NOTA SPEZIATA DI PEPE NERO E NOCE MOSCATA. USI CULINARI: CONSIGLIATO COME CONDIMENTO PER PIATTI DA SAPORE MEDIO/FORTE. Disponibile in flaconi da 100ml – 250ml – 500ml
Frantoio, Leccino e Moraiolo: tre oli extravergini monovarietali che parlano tre lingue diverse. Con la loro accurata selezione di cultivar, Gionni e Paolo esprimono il loro amore per il loro territorio, il Chianti Classico, sottolineandone le qualità eccellenti e uniche, grazie alla natura del suo terreno e al dolce sole, dando vita ad alcuni degli extra più pregiati al mondo. oli vergini di oliva. Categoria: olio di forte intensità, soprattutto nella percezione delle sensazioni amare, con spiccate note di carciofo e rucola; sensazione piccante più leggera, caratterizzata dal pepe verde. Profumo: il profumo è aggressivo, con aroma inconfondibile di carciofo, rucola e foglia di pomodoro; troviamo anche una nota morbida ma persistente di cetriolo. Chiude con sensazioni di menta, salvia e rosmarino. Sapore: in bocca è subito amaro, caratterizzato da note di carciofo; troviamo poi sensazioni di mandorla verde e rucola, che conducono a note speziate caratterizzate da pepe verde e rosmarino. Usi culinari: consigliato per pinzimonio, ribollita e zuppe di legumi, legumi lessati, verdure grigliate e carne alla griglia. Utile per piatti che richiedono un olio di forte intensità. Disponibile in flaconi: 100ml - 250ml - 500ml
Moraiolo, Frantoio e Leccino: tre oli extravergini di oliva monovarietali che parlano tre lingue diverse. Con la loro accurata selezione di cultivar, Gionni e Paolo esprimono il loro amore per il loro territorio, il Chianti Classico, sottolineandone le qualità eccellenti e uniche, grazie alla natura del suo terreno e al dolce sole, dando vita ad alcuni degli extra più pregiati al mondo. oli vergini di oliva. Categoria: olio di forte intensità, soprattutto nella percezione delle sensazioni piccanti, molto più potenti di quelle amare, grazie alle intense note di pepe nero. Profumo: il bouquet si apre con un'avvolgente sensazione di ravanello che sfocia in decise note di mandorla, frutta secca, noce moscata e origano; netta ed inconfondibile è la sensazione del fico secco. Sapore: il sapore inizialmente è morbido, soprattutto per quanto riguarda le note amare, caratterizzate dalla sensazione di ravanello. Subito dopo il piccante diventa sempre più intenso con una nota di peperoncino. Nel finale scopriamo in gola una potente nota di pepe nero. Usi culinari: consigliato per pesce cotto, carni bianche, torte salate, verdure dal sapore dolciastro, formaggi freschi. Adatto a piatti complessi, soprattutto a base di formaggi. Disponibile in flaconi: 100ml - 250ml - 500ml
Leccino, Frantoio e Moraiolo: tre oli extravergini di oliva monovarietali che parlano tre lingue diverse. Con la loro accurata selezione di cultivar, Gionni e Paolo esprimono il loro amore per il loro territorio, il Chianti Classico, sottolineandone le qualità eccellenti e uniche, grazie alla natura del suo terreno e al dolce sole, dando vita ad alcuni degli extra più pregiati al mondo. oli vergini di oliva. Categoria: olio di leggera intensità, equilibrato nella percezione sia dell'amaro che del piccante; caratterizzato da note morbide ma persistenti di erba e verdure fresche. Profumo: il bouquet si apre con sensazioni leggere ed avvolgenti di erba fresca: predominano prezzemolo, erba cipollina, sedano e zucchina, insieme ad una nota di mela verde. Sapore: in bocca il sapore è fresco, con note tipiche di erba e verdure fresche come l'erba cipollina; poi troviamo la sensazione morbida ma persistente di asparago selvatico. Non aggressivo nella percezione dell'amaro né del piccante, scorre via con una semplice nota di pepe bianco. Usi culinari: consigliato per crudi di pesce e carne cruda, torte dolci e salate e formaggi stagionati; ottimo per rifinire piatti complessi e speziati dove viene esaltata la ricchezza dei sapori. Disponibile in flaconi: 100ml - 250ml - 500ml
Altri prodotti in catalogo
La collezione dei Fruttati nasce dalla passione per l’olio extravergine e dalla ricerca dei migliori abbinamenti al cibo. Un’esperienza sensoriale declinata in tre diverse intensità, per esaltare in modo differente e particolare ogni piatto. Il Leggero, per i sapori più delicati esalta, il gusto e dona eleganza alle preparazioni gastronomiche più estrose. Qualunque sia il tuo gusto, c’è Pruneti.
La collezione dei Fruttati nasce dalla passione per l’olio extravergine e dalla ricerca dei migliori abbinamenti al cibo. Un’esperienza sensoriale declinata in tre diverse intensità, per esaltare in modo differente e particolare ogni piatto. L’Equilibrato, versatile e di media intensità, per l’ineguagliabile armonia dei sapori. Qualunque sia il tuo gusto, c’è Pruneti.
La collezione dei Fruttati nasce dalla passione per l’olio extravergine e dalla ricerca dei migliori abbinamenti al cibo. Un’esperienza sensoriale declinata in tre diverse intensità, per esaltare in modo differente e particolare ogni piatto. L’Intenso, dal carattere spiccato, per gusti più forti e decisi. Qualunque sia il tuo gusto, c’è Pruneti.
Il NUOVO Pruneti si contraddistingue per una ricerca di eccellenza assoluta del prodotto e del packaging, per esaudire il nostro desiderio di far vivere ai nostri clienti l’attesa della prima goccia di olio che esce dal frantoio. È ottenuto da olive colte all’inizio del loro processo di maturazione e da una particolare filtratura, elementi che donano una densità perfetta, senza creare sedimenti. La bottiglia in vetro chiaro elegante e dal design contemporaneo - impreziosita da una serigrafia a 360° gradi - spezza un paradigma della tradizione grazie alla speciale satinatura esterna che riduce l’impatto della luce sull’invecchiamento del prodotto e mantiene i canoni di un’eleganza senza tempo, 100% made in Italy.
Questa etichetta è l’emblema dell’olivicoltura dei fratelli Pruneti. Attraverso l’unione dei tre monovarietali più caratteristici delle colline del chianti classico (leccino, moraiolo e frantoio), Gionni e Paolo cercano di esprimere al meglio le caratteristiche dell’annata, variando di volta in volta le percentuali per ottenere il massimo equilibrio. Il risultato è un olio che ogni anno si aggiudica prestigiosi riconoscimenti internazionali e che gli esperti del settore definiscono come una delle massime espressioni dell’olio di qualità.