TENUTA SAN JACOPO
TENUTA SAN JACOPO
Dati aziendali
Informazioni Generali
Ragione Sociale: tenuta san jacopo in castiglioni sarl
Nome Commerciale: TENUTA SAN JACOPO
Partita Iva: 00880920517
Contatti
Sede
![]() |
LOCALITA CASTIGLIONCELLI 151, 52022 CAVRIGLIA(AREZZO) |
![]() |
Tel. 055966003 |
Primo referente
Costantino Cattaneo
Proprietario / Amministratore
Descrizione
Tenuta San Jacopo è un'azienda agricola fondata nel 1737 a Cavriglia, a cavallo tra il Chianti Classico e il Valdarno Superiore. Si sviluppa per 140 Ettari dislocati a circa 300 m.s.l. ,di cui 40 a vigneto , 20 a uliveta e il restante a bosco , interamente convertiti al metodo di coltivazione Biologico sin dal 2003. Qui si producono vini rossi , bianchi , uno spumante , grappe e olio di oliva, con particolare cura per la valorizzazione del territorio quale fonte principale di espressività dei nostri vini. San Jacopo non è solo una Tenuta ma un delicato ecosistema in cui biodiversità e cultura del vino vivono in perfetto equilibrio da oltre due secoli.
Il nostro Olio Extra Vergine di Oliva nasce da oliveti coltivati secondo i principi dell’agricoltura biologica, senza uso di sostanze chimiche di sintesi. Preserviamo la fertilità del suolo con tecniche naturali come il sovescio e rispettiamo i ritmi della natura in ogni fase. Le olive vengono raccolte a mano e frante a freddo entro poche ore, per mantenere intatte le qualità organolettiche.Un olio autentico, che racconta l’identità del nostro territorio attraverso profumi e sapori genuini. Il biologico, per noi, è rispetto, equilibrio e qualità.
La produzione annua è di 90.000 bottiglie, la metà delle quali sono vendute in Italia e il resto in Europa, Stati Uniti e Asia.
L’azienda è diretta da Costantino Cattaneo, componente della seconda generazione della famiglia, manager milanese ora convertito alla vita agreste e alla conduzione dell’ azienda. La sua visione è quella di portare avanti la produzione dei vini storici del territorio ma anche quella di sperimentare nuovi metodi di vinificazione e valorizzare gli antichi vitigni autoctoni.
Dettagli
Fatturato 2024 in Euro
500.000 - 1M
% esportazione 2024
50-75%
Numero di dipendenti
12
Principali aree di esportazione
L'azienda è in possesso di registrazione presso
Certificazioni
Prodotti
Fasce di prezzo
Principali fattori di competitività dell'azienda
La tua azienda produce per Private Label?
Allegati
![]() |
LISTINO PREZZI |
![]() |
Catalogo |
![]() |
1110365-pdf3.pdf |
Prodotti in degustazione
Verde, limpido ed equilibrato. Al naso abbastanza complesso e pulito, dotato di note vegetali di erbacee. Al gusto è avvolgente e fine, con toni che ricordano il carciofo in chiusura. Amaro medio e piccante presente ma ben dosato. Un olio armonico ma dal sapore spiccato, estremamente elegante. Certificazione IGP su richiesta.