CASEIFICIO IL FIORINO

CASEIFICIO IL FIORINO

Dati aziendali

Informazioni Generali

Ragione Sociale: caseificio il fiorino srl

Nome Commerciale: CASEIFICIO IL FIORINO

Partita Iva: 01188980534

Contatti

http://www.caseificioilfiorino.it

commerciale@caseificioilfiorino.it


Sede

LOCALITà  PAIOLAIO, 58053 ROCCALBEGNA(GROSSETO)
Tel. 0564989059
Fax 0564989067

Primo referente

Angela Lisetta Fiorini


commerciale@caseificioilfiorino.it

Descrizione

Qualità, artigianalità, Maremma. Sono le parole chiave del nostro Caseificio, fondato da Duilio Fiorini nel 1957 a Roccalbegna ed attualmente gestito da Angela Fiorini e suo marito Simone Sargentoni. Riserva del Fondatore, Grotta del Fiorini, Cacio di Caterina, Pecorino Toscano DOP, Fior di Natura Pecorino a Caglio vegetale, Semistagionato del Fiorini e Cacio Marzolino sono tra i formaggi più conosciuti, che hanno conquistato numerose medaglie. I nostri formaggi sono tutti prodotti artigianalmente con solo latte locale della nostra Maremma.

 

Dettagli

Fatturato 2024 in Euro

3M - 6M

% esportazione 2024

<25%

Numero di dipendenti

30

Principali aree di esportazione

 

Certificazioni

 

 

Altre certificazioni

Caratteristiche

Prodotti

 

Fasce di prezzo

Principali fattori di competitività dell'azienda

La tua azienda produce per Private Label?

Allegati


PREMI PIU' SIGNIFICATIVI RICEVUTI NEGLI ULTIMI ANNI

 

Prodotti in degustazione

FIOR DI NATURA PECORINO BIOLOGICO SEMISTAGIONATO A CAGLIO VEGETALE

Prodotto con certificazione Biologica

Il Pecorino Biologico con caglio vegetale è una delle ultime eccellenze prodotte da “Fiorino”. Prodotto con latte biologico certificato e ingredienti vegetali selezionati, è un gustoso formaggio dedicato ai clienti che necessitano di garanzia di genuinità vegetale. Pur essendo prodotto utilizzando il caglio del fiore di Cardo Cynara cardunculus, il nostro pecorino biologico mantiene tutte le caratteristiche del pecorino tradizionale. Una fresca nota vegetale dona a questo formaggio un gusto davvero originale. Nel 2015 il pecorino Fior di Natura Bio con caglio vegetale semistagionato ha vinto la Medaglia di Bronzo ai World Cheese Awards, a Londra. Nel 2016 questo formaggio si aggiudica due prestigiosi premi, aggiudicandosi il Titolo SUPERGOLD, al World Cheese Awards di San Sebastian, e vincendo il PRIMO PREMIO IN ASSOLUTO nella categoria formaggi al BIO Awards, di Bologna. Nel 2018 questo fantastico pecorino viene premiato anche con la MEDAGLIA D'ORO al World Cheese Awards di Bergen, in Norvegia.

Formaggi
CACIO DI VENERE

Prodotto con certificazione Biologica

Il Cacio di Venere è prodotto con latte di pecora biologico selezionato e di alta qualità, tutto proveniente dai pascoli maremmani intorno a Roccalbegna, in provincia di Grosseto, e con tartufo bianco toscano biologico selezionato. Matura per circa otto mesi, ha forma ampia e non molto alta per consentire una maturazione più compatta ed omogenea. Il prodotto ha un cilindro a pareti dritte; dalla crosta la pasta presenta una “unghia” media, di colore tendente al nocciola chiaro; crosta di colore marrone chiaro tendente al caramello, occhiatura fine e regolare con evidenti tracce di tartufo. Al naso presenta note di latte e burro, il profumo del tartufo è delicato e non troppo invasivo, sia all'olfatto che al gusto. Al palato ha un sapore mediamente intenso di latte e frutta secca, la dolcezza è evidente.

PECORINO TOSCANO DOP STAGIONATO

Pecorino Toscano DOP

Il nostro Pecorino Toscano DOP ha un gusto ben equilibrato, persistente, definito fantastico ed elegante nel famoso “Gambero Rosso” dell'ottobre '89, in un articolo in cui Duilio viene nominato “Il mago del Pecorino Toscano”. Questo formaggio ha una consistenza soda e compatta, abbastanza morbida, con un retrogusto lungo e persistente, con spiccate note erbacee. Il Pecorino Toscano DOP stagionato prevede un Disciplinare di Produzione, al quale i produttori devono attenersi scrupolosamente. Il rispetto e l'applicazione delle norme sopra citate, garantiscono che ogni fase della produzione sia legata al territorio. Ovviamente rispettiamo questo Regolamento e siamo orgogliosi di aver ricevuto tanti premi. Tra questi “Primo Formaggio Italiano” al Trofeo Nazionale San Lucio, Pandino 2007. Primo premio al “Pecorini d'Italia” di Pienza 2008 e Villamar 2009. “Formaggio dell'anno” nel 2008 e 2009 a Cremona e “Medaglia d'Oro” al Caseo Art 2014 Trofeo San Lucio. “Medaglia di Bronzo” ai World Cheese Awards 2015 e ultima, nel 2016, “Medaglia d’Oro” ai World Cheese Awards. Nel 2018 viene premiato con la “Medaglia d’Argento” ai World Cheese Awards di Bergen, Norvegia. Lo scorso anno, il concorso britannico Great Taste Award 2020 ha assegnato, tra tanti altri formaggi, 1 stella al nostro formaggio DOP.

Formaggi
PECORINO TOSCANO DOP

Pecorino Toscano DOP

Il Pecorino Toscano DOP è un formaggio prodotto con latte di pecora selezionato, dotato di un disciplinare di produzione, che prevede un rigido disciplinare al quale i produttori devono attenersi. Il principio fondante è il rispetto e l'applicazione di regole ed elementi che dimostrano lo stretto legame con il territorio in tutte le fasi della produzione del formaggio. Questa versione ha una breve stagionatura che lo rende morbido e delicato, dal sapore rotondo e ben equilibrato, tra dolcezza e acidità. La consistenza è tenera e ben solubile, con odore mediamente intenso con sentori di burro lattico e fieno fresco. Il Word Cheese Award, il più grande e composito concorso tra formaggi di qualità al mondo, tenutosi nel 2018 a Bergen, in Norvegia, ha premiato il nostro Pecorino Toscano DOP con la Medaglia di Bronzo.

Formaggi
GROTTA DEL FIORINI

PAT

La grotta della famiglia Fiorini è il cuore del caseificio. Qui avviene la stagionatura del Pecorino Grotta del Fiorini. Il tradizionale formaggio contadino, che prende il nome dalla grotta di famiglia, concentra tutta la fragranza e il gusto che solo una lunga stagionatura, a temperatura e ventilazione naturali, può dare. La forma da 2 kg, cilindro a pareti dritte, non presenta alcun trattamento sulla crosta ma le tipiche “muffe nobili” della stagionatura in grotta. È un formaggio da assaggiare lentamente e da gustare con attenzione: un piacere, saporito e persistente, degno di questo nome. Consistenza compatta, con apertura della pasta fine e ben distribuita, con intense note vegetali e sentore di muffe. Da degustare in occasioni tranquille per potergli riservare la meritata attenzione. Nel 2018 il Pecorino Grotta del Fiorini viene premiato con il titolo SUPERGOLD ai World Cheese Awards, a Bergen, Norvegia. Nel 2017 viene premiato con una Medaglia di Bronzo al World Cheese Awards di Londra e nel 2016 viene premiato con una MEDAGLIA D'ORO al World Cheese Awards, a San Sebastian.

CACIO DI CATERINA

PAT

Il formaggio delle donne. Questo formaggio sembra coniugare l'antica arte femminile casearia - in particolare la storica predilezione di Caterina de Medici per il suo Marzolino - con la storia della Famiglia Fiorini e in particolare con l'intraprendente Caterina Pandolfi, moglie di Ferrero e madre de “Il Fiorino”. " fondatore. È quindi un omaggio alle donne che un tempo facevano il formaggio davanti al camino “vegliando”, con il latte appena munto e ancora profumato. È un formaggio pecorino, a forma cilindrica, del peso di circa 5 kg con crosta liscia e oliata a mano. Il formaggio CATERINA è prodotto con latte selezionato di pecore maremmane, dalla consistenza soda e dura, dal gusto intenso e persistente e dai toni vegetali e fruttati secchi piuttosto decisi. La stagionatura in “grotta”, dona una crosta edibile, crosta naturale non trattata, con la tipica muffa bianca e grigia, che caratterizza questi ottimi prodotti.

RISERVA DEL FONDATORE

PAT

Il Pecorino Riserva del Fondatore è prodotto con latte di pecora selezionato, raccolto esclusivamente dai pascoli collinari maremmani. Viene prodotto con la massima cura, secondo la tradizione di famiglia. Una forma “Gigante” di oltre 18 kg che dopo una prima maturazione, arriva alla storica grotta Fiorini per la stagionatura. È un formaggio da degustare lentamente e da gustare con attenzione, da rimuginare con amici speciali. La consistenza è compatta ma cremosa e l'odore piuttosto pungente, con spiccati toni erbacei e fruttati. In bocca è intenso e persistente, ma allo stesso tempo elegante. Nel giugno 2013 è stato premiato con la Medaglia d'Oro al “Mondial du Fromage et des Produits Latiers” svoltosi in tournée, in Francia. Nel 2014 ha vinto il Supergold al World Cheese Award di Londra, risultando Secondo Miglior Formaggio in assoluto. Nel 2016 vince il Supergold al World Cheese Award di San Sebastian ed entra nell'Elite dei migliori formaggi del Mondo e continua a confermare questo primato. Nel 2017 La Riserva del Fondatore viene premiata con due MEDAGLIE D'ORO ai World Cheese Awards, a Londra e si aggiudica anche il Primo Premio nella categoria Formaggi Stagionati, agli Italian Cheese Awards, a Bergamo. Nel 2018 la Riserva del Fondatore viene premiata con il titolo SUPERGOLD ai World cheese Awards, a Bergen, in Norvegia, risultata 5° MIGLIOR FORMAGGIO ITALIANO in ASSOLUTO. Nel 2020 il concorso britannico Great Taste Award ha assegnato alla Riserva del Fondatore tre stelle.

CACIO DI AFRODITE

PAT

Il Cacio di Afrodite è un pecorino semicotto stagionato, prodotto esclusivamente con il miglior latte di pecora proveniente dai pascoli della Maremma del nostro territorio. Si distingue per una forma lunga e si ottiene dopo una lunga stagionatura. È un formaggio dal gusto equilibrato piacevole, armonico. La pasta è compatta con un’occhiatura fine e regolare. Il sapore è mediamente intenso, con sentori di latte e frutta secca. È evidente la dolcezza e il suo profumo lattico e di burro. Afrodite è tra le ultime delle divinità casearie che entrano a far parte dell’Olimpo de Il Fiorino

CACIO DI GIOVE

PAT

Il Cacio di Giove è un pecorino prodotto esclusivamente con il miglior latte di pecora proveniente dai pascoli della Maremma con l’aggiunta di zafferano purissimo in stimmi di Maremma. La pasta è compatta, di colore giallo paglierino, con evidenti tracce dal color oro e rosso aranciato dovute alla presenza di pezzi di stimmi di zafferano, presenta una unghia molto sottile con un’occhiatura fine e regolare. La struttura è solubile. Il sapore dolce del formaggio si unisce alle note delicate dello zafferano, il risultato è un gusto rotondo, deciso e bilanciato dove l’intensità del formaggio si fonde armoniosamente con i profumi e l’aroma dello zafferano.

Prodotti Agroalimentari Tradizionali della Toscana - PATFormaggi
Brochure
 
Help Desk
buyfoodtoscana2025@likeevent.it